Con Ordinanza Ministeriale dd. 17.05.2023 sono state indette le sessioni di esami di Stato relative all’anno 2023.
In deroga alle disposizioni vigenti, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stabilito che le due sessioni del 2023 siano svolte con un’unica prova orale.
Secondo il calendario dell’Ordinanza Ministeriale, gli esami di Stato avranno inizio in tutte le sedi con il seguente calendario:
accesso alla sezione A dell’albo di cui all’art. 34 del decreto legislativo 139/2005:
- prima sessione dal giorno 26 luglio 2023;
- seconda sessione dal giorno 16 novembre 2023.
accesso alla sezione B dell’albo:
- prima sessione il giorno 31 luglio 2023;
- seconda sessione il giorno 23 novembre 2023.
Le qualifiche richieste sono:
01 – Professori ordinari, straordinari, fuori ruolo o a riposo;
02 – Professori associati;
03 – Professori incaricati e liberi docenti;
04 – Funzionari tecnici con mansioni direttive in Enti Pubblici o Amministrazioni Statali;
05 – Professionisti iscritti all’Albo, con almeno 15 anni di lodevole esercizio professionale.
Si invitano quindi tutti gli interessati ad inviare la propria disponibilità entro lunedì 5 giugno 2023, allegando un breve curriculum e specificando la propria qualifica.
Sulla base delle disponibilità pervenute verranno predisposte le 6 terne da segnalare all’Università per la successiva nomina della commissione effettiva e di quella supplente, effettuata con Decreto Rettoriale.
Si ricorda che, come da regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale, la partecipazione alle commissioni per gli esami di Stato consente anche di ottenere 3 CFP per ogni singola sessione.