Stai cercando un ingegnere?

In questa sezione è possibile consultare l'elenco degli iscritti ed effettuare ricerche.

Premi tesi di laurea per ingegneri iscritti neolaureati

> presentazione domande entro il 30 giugno 2023

 

Bando per premio tesi di laurea 2023

 

L’Ordine degli Ingegneri di Trieste invita i giovani ingegneri neolaureati iscritti all’Ordine nell’anno 2022 a presentare domanda per l’assegnazione di n° 3 Premi di Studio per le migliori Tesi di Laurea discusse non prima del 1° gennaio 2020.

Obiettivo dell’iniziativa è riconoscere i meriti di che si affaccia al mondo dell’Ingegneria e di premiare quelle tesi che abbiano contribuito all’innovazione ed al miglioramento delle tecniche, degli strumenti ed in generale della cultura ingegneristica di tutti i settori.

I Premi, del valore di € 1.000,00 (euro mille/00) ciascuno, saranno così suddivisi:

  • miglior tesi di laurea nel settore dell’ingegneria “Civile e Ambientale”;
  • miglior tesi di laurea nel settore dell’ingegneria “Industriale”;
  • miglior tesi di laurea nel settore dell’ingegneria “dell’Informazione”.

 

Requisiti di partecipazione

  • iscrizione all’albo dell’Ordine degli Ingegneri di Trieste, sezione A
  • iscrizione nel corso dell’anno solare 2022
  • discussione della tesi di laurea non prima del 1° gennaio 2020

 

Modalità e termini di presentazione delle domande

Per la domanda di partecipazione va utilizzato unicamente il modello sotto riportato che, compilato in ogni sua parte, va inviato via PEC all’indirizzo: trieste@ordineingegneri.legalmail.it .

Per completare la domanda andrà poi inviata una copia elettronica in formato pdf della tesi tramite mail (segreteria@ordineingegneri.ts.it), tramite altro strumento per la condivisione di file o consegnata su supporto digitale presso la sede dell’Ordine (via Genova 14 – 34121 Trieste).

Ogni candidato può inoltrare domanda per un solo premio.

Le domande e la relativa tesi in pdf vanno presentate entro e non oltre il 30 giugno 2023.

 

Valutazione delle candidature

Le candidature pervenute nei termini indicati e che rispettano i requisiti di partecipazione verranno ammesse alla selezione che sarà effettuata da una apposita Commissione nominata dal Consiglio dell’Ordine.

La valutazione complessiva avverrà, oltre che sull’elaborato, anche su una breve presentazione della tesi (max 15 minuti). Ciascun candidato dovrà quindi esporre il proprio lavoro durante un incontro, la cui data e orario verranno concordati con i candidati. Qualora impossibilitati a presenziare nella giornata prestabilita, i candidati potranno richiedere la presentazione della tesi anche con modalità da remoto.

La Commissione potrà avvalersi di un Comitato Tecnico, composto eventualmente anche da membri esterni al Consiglio, per aumentare le competenze di valutazione delle tesi. La valutazione dei componenti della Commissione e del Comitato è indipendente ed insindacabile.

I criteri di valutazione si baseranno sui seguenti requisiti:

  1. Qualità e profondità dell’analisi dello stato dell’arte dell’argomento trattato (max 4 punti)
  2. Chiarezza nell’esposizione (max 4 punti)
  3. Completezza e congruenza degli argomenti trattati (max 4 punti)
  4. Complessità della tematica trattata (max 3 punti)
  5. Precisione e accuratezza dell’esame dei vari aspetti dell’argomento trattato (max 3 punti)
  6. Originalità / innovatività (max 3 punti)
  7. Grado di miglioramento rispetto progetti / dispositivi / materiali / procedure già esistenti (max 3 punti)
  8. Adeguatezza e pertinenza del modo di affrontare l’argomento al fine di produrre un risultato concreto (max 3 punti)
  9. Multidisciplinarietà / integrazione di ambiti diversi (max 3 punti)

I premi verranno assegnati unicamente per i lavori con una valutazione complessiva uguale o superiore a 24 punti (massimo 30 punti).

 

Comunicazione dell’esito e premiazione

La graduatoria finale e i nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito dell’Ordine a conclusione dell’iter di valutazione (entro e non oltre il 15 dicembre 2023).

La premiazione dei vincitori avrà luogo durante l’assemblea ordinaria di fine anno (dicembre 2023).

 

Modulistica:

Modulo partecipazione bando premio tesi laurea 2023

Corsi in programma

Corsi e Formazione >

Eventi in Regione

Eventi >

Segreteria

Via Genova, 14 - 34121 Trieste
Tel. 040-773690 - Fax 040-773160
email: segreteria@ordineingegneri.ts.it
PEC: trieste@ordineingegneri.legalmail.it
formazione: formazione@ordineingegneri.ts.it

Orario dell’ufficio per il pubblico

Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 e 18.00 - 19.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 10.00 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00
Venerdì 10.00 - 12.00
Sabato chiuso

Pagina FB

facebook.com/ordineingegneritrieste

Credits

development by Simple

×